TRASPARENZA
TRASPARENZA
DIREZIONE ARTISTICA
Ilaria Di Luca
Dopo aver mosso i primi passi nel teatro della sua città, si diploma nel 1997 presso la scuola del TeatroStabile di Torino, diretta da Luca Ronconi, proseguendo nel 2000 la sua formazione con il corso di perfezionamento «Recitar con metodo» del Teatro Metastasio di Prato, diretto da Massimo Castri e nel 2003 il seminario sulla commedia dell’arte, diretto da Marcello.Bartoli. Affina la sua formazione seguendo tra gli altri i laboratori condotti da Francesca Della Monica, Valerio Binasco, Mario Perrotta e Claudio di Palma. Lavora in teatro con Luca Ronconi, Pier’Alli, Rem & Cap, Taddeus Bradietckj, Debora Debois, Pietro Bontempo, Benedetta Buccellato, L.Daminani, Alessio Pizzech e Gabriele Pignotta e nel cinema indipendente collabora con Silvio Soldini, Peter Del Monte e Francesco Calogero, conseguendo vari premi tra i quali: “Premio Miglior Interpretazione del 52esimo festival di cinema Valdarno FEDIC 2000” con il medio metraggio ”Dietro il Sole” diretto e scritto da D. Bini e F.Bianchi; e “Miglior interpretazione Femminile” al Festival Cinema indiretta di Saint-Vincent 2000, con il cortometraggio “Jingle bells” diretto da Michele Di Mauro. E’ socia fondatrice della compagnia teatrale “Orto degli Ananassi” con la quale è attrice protagonista dello spettacolo “Testa di Rame” scritto da A.Gambuzza e G.Benucci, pubblicato dalla Titivillus Editore nella collana i Diavoletti.
Compenso lordo anno 2020: 1225,00
Compenso lordo per Direzione artistica Con-Fusione Festival 2021: euro 1.788
Andrea Gambuzza
Attore, autore e trainer teatrale, si forma alla “Ecole Internationale de Theatre Jacques Lecoq”di Parigi. Studia e collabora con il Maestro di commedia dell’arte Antonio Fava. Lavora per Massimo Castri ne “Il Misantropo” di Moliere e per Emanuela Giordano ne “La commedia di Orlando” da V. Woolf. Lavora, tra gli altri, con Luciano Damiani, Alessio Pizzech, Pietro Bontempo, Gabriele Pignotta.
È autore di “PERSEUS”, “Purple Fish productions” di Londra, per il Fringe Festival del Canada 2005. Nel 2008 ha la Segnalazione della Giuria per il Premio Hystrio alla Vocazione e per “Riccardo alla Terza – Disappunti di un dittatore” vince il Premio “Nino De Reliquis” 2009. Nel 2014 lavora come preparatore di tecniche di recitazione in maschera, per i membri del cast de Il Barbierbiere di Siviglia, prodotto dalla Fondazione Teatro Goldoni di Livorno e L.T.L.Opera Studio. E’ socio fondatore della Compagnia Orto degli Ananassi per la quale scrive e interpreta spettacoli, tra i quali, Testa di Rame, edito da Titivillus Edizioni e La Parte Migliore di Me, in coproduzione con La Città del Teatro di Cascina.
Compenso lordo anno 2020: 1225,00
Andrea Gambuzza – Compenso lordo per Direzione artistica Con-Fusione Festival 2021: euro 1.788
Riccardo Marinari
Nel 2017 si Diploma presso il Teatro Stabile di Genova.
approfondisce gli studi della recitazione seguendo lo stage con Enrico Bonavèra sulla recitazione corporea, con Nicola Pannelli sul teatro di narrazione, con Dario Aita e Paolo Antonio Simioni.
Nel 2016 ha frequentato Guildhall School of Music and Drama’s Course
Nel 2015 Stages di recitazione teatrale con Michael Margotta, Leonardo Capuano, Saverio La RuinaTra le esperienze lavorative più importanti nel cinema ho collaborato nei film: E noi come stronzi rimanemmo a guardare regia di Pif (2021) L’uomo del labirinto regia di D. Carrisi ( 2019) Vestiti ammodino regia di U. Vivaldi (2019) La poele regia di S. Parentini (2016)Nel 2020 partecipa al Divin Codino regia di L. Lamartire Per il Teatro invece nel 2017 partecipa a Eracle regia di M. Mesciulamnel 2017 a Sangue matto regia di E. Gigliotti e nel 2015 – Spring Awakening regia di E. GambaEsperienze nella pubblicità 2018 – MC DONALD’S regia di Krik Nel 2017 – Dungeon time Nel 2017 – Meci elettronica regia di L. Francoe nel 2017 – Poste Italiane regia di Licaoni Competenze Linguistiche: inglese (perfetto), francese (avanzato)Altre abilità: canto, chitarra (elettrica ed acustica), scherma (agonismo), aikido
Sara Romoli
Nel giugno 2009 si Diplomata Presso il liceo Socio Psico Pedagogico di Pontedera. A Novembre 2012 consegue la laureata presso l’ Università di Pisa in scienze infermieristiche. Nel Luglio si 2017 Diplomata presso il Teatro della Brigata di Livorno (corso triennale).Ho partecipato agli spettacoli promossi dal Teatro della Brigata Giugno 2015 dialogo tratto da “Le smanie di villeggiatura” di Goldoni, nel Marzo 2016 messa in scena del III Canto della Divina Commedia. A Luglio 2016 adattamento con mezze maschere di “Woyzeck “ di Georg Buchner, a Marzo 2017 lettura tratta da “ La Signorina Else” di Arthur Schnitzler . Luglio 2017 messa in scena di “Figura materna” e “al Bar” due atti tratti da “Confusioni” di Alan Ayckbourn e “Kvetch” di Steven Berkoff. Ho seguito laboratori intensivi condotti da Alessio Targioni: “Il Clown e il Deliro del Corpo Comico”; Laboratorio condotto da Clara Galante: “Dal Silenzio al Suono” e un laboratorio condotto da Francesco Villano: “Tu/Io il corpo e la parola” su Shakespeare . Ho approfondito la mia formazione infermieristica e la mia passione per il teatro seguendo un seminario sulla formazione volontari presso Dynamo Camp. Attualmente sono infermiera presso il pronto soccorso Aoup Cisanello
Cristiano Grasso
Si diploma in Pianoforte, Musica Jazz e Didattica della Musica e frequenta numerosi seminari sulla vocalità e la direzione.
Inizia a dirigere cori nel 1994 ma il debutto professionale è nel 1998 quando nascono gli Springtime e la sezione delle voci bianche dei Music Time.
Collabora con molte istituzioni quali Istituto Musicale “Mascagni” li Livorno in cui dirige il coro “Evergreen” dal 1998, il Centro Busoni di Empoli, l’Ufficio regionale scolastico Toscana nel ruolo di formatore per coristi e insegnanti.
Svolge con i suoi vari cori un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero ed è finalista nel 2012 col coro Springtime al prestigioso concorso internazionale “Seghizzi” nella sezione Pop e nella sezione Gospel.
Nel 2013 è ospite più volte di Tv2000, esibendosi in diretta con i suoi in alcuni programmi come “La canzone di noi”. Il 2014 è anche l’anno della svolta verso la musica a cappella, vincendo premi e riconscimenti in importanti festival corali nazionali e internazionali. Alcuni video degli Springtime sono così visualizzati da ricevere inviti o richiesta di arrangiamenti da tutto il mondo
CONSIGLIO DIRETTIVO
NOME | CARICA | DATA DI NOMINA | COMPENSO LORDO ANNUO |
Andrea Gambuzza | Presidente | 15/12/2019 | titolo gratuito |
Cristiano Grasso | Vicepresidente | 15/12/2019 | titolo gratuito |
Sara Romoli | Segretaria | 15/12/2019 | titolo gratuito |
Ilaria Di Luca | Consigliera | 15/12/2019 | titolo gratuito |
Riccardo Marinari | Consigliere | 15/12/2019 | titolo gratuito |
INCARICHI PROFESSIONALI
Dott.ssa Silvia De Aloe – consulenza allo sviluppo del progetto d’impresa – ( incarico conferito in data 1/04/ 2022)
– compenso lordo anno: € 2.440,00.
Consulenti del Lavoro Associati – consulenza del lavoro – (incarico conferito in data 29/02/2020) – compenso lordo anno 2020: € 710,00
Studio Domenici Sas – studio commercialista (incarico conferito in data 01/01/2017) – compenso lordo anno 2020: € 1.620,00.
Barbara Corso – Elaborazione dati contabili e disbrigo pratiche telematiche (incarico conferito in data 01/03/2020) – compenso lordo anno 2020: € 600.
Federica Giuliano – Maat Project consulenza controllo di gestione e rendicontazione contributi vincitori bando FUnder35 – (incarico conferito in data 01/03/2020) – compenso lordo anno 2020: € 1.350,00.
Cristina Cazzola – mentoring e cultural manager – (incarico conferito in data 10 Gennaio 2018) compenso lordo anno 2020: € 4.422,00.
Enrica Notarfrancesco – Docente del corso annuale di Teatro Scoperta e collaboratrice parte vocale corso Teatro bambino presso il Teatro della Brigata (incarico conferito in data 01/10/2015) – compenso lordo anno 2020:€ 1.400,00.
Marianna Marzi – Segreteria organizzativa e impiegata amministrativa (incarico conferito con contratto a tempo determinato in data 04/11/2019) compenso lordo per il Con-fusione Festival 2021 : € 1.463,82
CONTRIBUTI PUBBLICI
L’ A.S.D L’Orto degli Ananassi con sede a Livorno in via Brigata Garibaldi 4b, codice fiscale 92090860492 , Legale rappresentante Andrea Gambuzza, in ottemperanza alla Legge 4/8/2017 n 124 – art.1, commi 125-129 relativi all’adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità , dichiara di aver percepito i seguenti contributi nel corso del
2022 Contributo della Regione Toscana per sostegno ai progetti di Festival di spettacolo dal vivo ai sensi dell'art. 39,comma 2, lettera d) della l.r 21/2010 :€ 6.000,00. Sono stati accreditati in data 18/08/2022 € 4.200,00
2021 Fus - Festival di teatro - D.M. 27 luglio 2017 n. 332 e D.M. 31 dicembre 2020 : € 19.775,00
Contributo rimborso spese Emergenza Covid disposto dalla Regione Toscana €2678 accreditati il 12/11/2021 Contributo Extrafus Emergenza Covid € 9998 accreditati il 29/04/2021 COMUNE DI LIVORNO – SETTORE CULTURA Con-fusione Festival € 8000 saldo erogato 8/10/2021 Contributo emergenza covid-19 teatro, settore: D.M. 19 maggio 2021, n.188 € 4.535,20 erogato in data 14/12/2021 2020
Contributo Extrafus Emergenza Covid € 10000 saldo erogato in data 05/08/2020 Contributo Extrafus Emergenza Covid € 10000 saldo erogato in data 17/07/2020 COMUNE DI LIVORNO – SETTORE CULTURA Sostegno alla Rassegna Teatrale per famiglie "Tutti a bordo!" – € 1500 saldo erogato in data 16/03/2020 Con-fusione Festival € 8000 saldo erogato in data 26/11/2020 COMUNE DI LIVORNO – CRED Progetto Scuola Città con i laboratori “Piacere sono la tua voce” , " Esercizi di stile" – € 8.244,00 saldo erogato in data 12/03/2020 COMUNE DI CECINA – SETTORE CULTURA Progetto Cantiere Leo De Berardinis "Scoprire l'attore" - € 1920 saldo erogato in data 04/08/2020
2019 COMUNE DI LIVORNO – SETTORE CULTURA Sostegno alla Rassegna Teatrale per famiglie "Tutti a bordo!" – € 1500 saldo erogato in data 6/03/2020
COMUNE DI LIVORNO – CRED Progetto Scuola Città con i laboratori “Piacere sono la tua voce” / " Le parole sono di Tutti" / " € 7.929
saldo erogato in data 27/2/2019