PICCOLI MAESTRI – Il Clown e il Delirio Comico del Corpo

Data venerdì 10 febbraio 2017
Orario 8:30 pm
Location Teatro della Brigata
via Brigata Garibaldi 6, 57127
per info&prenotazioni cell 3278844341

TargioniUN LABORATORIO TEATRALE – IL CLOWN E IL DELIRIO COMICO DEL CORPO

Il clown non è una tecnica è uno stato fisico, un approccio alla vita scenica che si basa sulla sensibilità infantile che ognuno di noi ha.

Il clown non è codificabile: non cammina in un certo modo, non piange in un altro e non è un “personaggio comico”.

Non si fa il clown lo si è!

Accettarlo significa prendersi la libertà di essere “se stessi” e senza pudore farne ridere gli altri mostrandosi per quello che realmente siamo: impreparati esseri umani.

Lavorare sul clown equivale a compiere un viaggio alla ricerca di quel personalissimo “modo”, che ognuno di noi ha, di essere comico, poetico, sensibilmente virtuoso.

‘On ne joue pas à ètre clown, on l’est!’ J. Lecoq

 

Destinatari:

Il lavoro, fondamentalmente basato sull’improvvisazione, si rivolge ad attori, artisti di strada, danzatori, giocolieri, acrobati, musicisti, operatori sociali e a tutti coloro che sono interessati a sperimentare un rapporto con il pubblico basato sul ‘qui e ora’.

Argomenti di lavoro:

  • Training fisico
  • Il costume
  • Il gioco rapporto con il pubblico
  • Le entrate clownesche…e relative uscite
  • Le gerarchie
  • Il trattamento drammatico degli oggetti
  • La creazione di un numero
  • Presentazione finale

Alessio Targioni
Attore, clown e pedagogo, comincia a studiare teatro nel 1992 e per un triennio lavora al metodo delle azioni fisiche di K.S.Stanislawskij. Dopo alcune esperienze professionali nel 1995 comincia a interessarsi alla Commedia dell’Arte e al teatro fisico, percorso che lo porta ad essere allievo di Jacques Lecoq all’Ecole Internationale de Théatre di Parigi, dove consegue il diploma nel 1999. Dal 1994 ad oggi ha lavorato in molti spettacoli di teatro, teatro danza e di strada come attore e regista. Ha esperienze in varie discipline e sport tra cui yoga, ki-aikido, capoeira, acrobatica e danza. Dal 1999 insegna teatro, mimo, clown e uso delle maschere in tutta Italia e dal 2005 collabora con lo Spazio Nu di Pontedera dove porta avanti una ricerca sul teatro-fisico che miscela clown, danza e teatro.

GUARDA IL CURRICULUM ARTISTICO DI ALESSIO TARGIONI

venerdì 10 febbraio : 20:30 – 22:30 (2 ore)

Sabato 11 febbraio: 10:00 – 13:00 pausa 14:30- 19:00 (7 ore e mezza)

Domenica 12 febbraio : 10:00- 13:00 pausa 14:30- 18:00 (6 ore e mezza)

 

COSTO 160 €*+ 20 euro tessera associativa per un totale di 16h di lavoro

*Agevolazioni previste per coloro che volessero iscriversi a due o più laboratori della rassegna