Fundraising x il no profit
LA FEBBRE DELL’ ORO
Ciclo di Seminari sul Fundraising per le Associazioni e le Organizzazioni Culturali no profit
Perché un ciclo di incontri sul fundraising?
In un momento di chiara difficoltà per le Amministrazioni Comunali nel rispondere alle sempre crescenti richieste di sostegno da parte delle varie realtà attive sui propri territori, è importante per le Associazioni no profit che si occupano di offrire servizi ed organizzare iniziative ed eventi in ambito culturale, elaborare strategie e metodi che possano aiutarli a trovare nuovi interlocutori (pubblici o privati) disposti ad investire nelle loro progettualità, imparando quindi a comunicare con maggior efficacia le proprie attività e a strutturare le rispettive proposte, indirizzandole ai giusti soggetti e nel modo più appropriato. Il ciclo di incontri, si pone quindi l’obbiettivo di veicolare conoscenze e competenze tecniche, in modo da rendere l’organizzazione non profit autonoma e più consapevole nell’ideare e realizzare strategie di sostenibilità a medio e lungo termine.
A chi si rivolge?
A tutti gli operatori delle realtà che si occupano di cultura in vari ambiti (Cinema, Teatro, Danza, Musica, Letteratura, ecc…) e che vogliano acquisire strumenti più solidi per la gestione delle proprie attività e la ricerca di risorse e sostenitori, e inoltre a tutti coloro che siano interessati ad sviluppare competenze specifiche in questo ambito e che desiderino avvicinarvisi con la prospettiva di farne una professione.
Cosa si impara?
➔ Definire gli obiettivi e ottimizzare le potenzailità dell’Associazione o dell’Organizzazione
➔ Trasformare le proprie idee in progetti ben strutturati
➔ Far conoscere la propria progettualità all’ambiente esterno e coinvolgerlo con efficacia ➔ Raccogliere risorse finanziarie
➔ Costruire, mantenere e far evolvere la relazione con i propri sostenitori
Quando?
4 – 5 Maggio (venerdì dalle 14.00 alle 18 ; sabato dalle 9.00 alle 18.00/ Totale 12 h )
→ Fundraising da Fondazioni ed Europa (docente Martina Bacigalupi)
Focus: Le fondazioni filantropiche internazionali che elargiscono finanziamenti sono un’importante fonte di sostegno per migliaia di organizzazioni non profit in tutto il mondo: come individuare la giusta fondazione e come preparare la richiesta di finanziamento? Il seminario si occuperà di aiutare i fundraiser a comprendere quali sono e come operano le fondazioni erogative internazionali che finanziano progetti sociali, culturali e di ricerca in Italia.
12 – 13 Maggio ( sabato dalle 9.00 alle 18.00 ; domenica dalle 9.00 alle 13/ Totale 12 h)
→ Preparazione del Piano di Fundraising (docente Martina Bacigalupi)
Focus: Nel corso dell’incontro verranno presentati i principali strumenti di progettazione adatti a rendere solida, sostenibile e condivisibile un’idea fino a farla diventare un progetto presentabile a finanziatori o portatori di interesse in genere. Attraverso esempi pratici e interattivi si illustreranno i passaggi necessari e gli aspetti fondamentali per la redazione di un progetto culturale.
Dove?
I corsi si svolgeranno presso il Teatro della Brigata di Livorno in via Brigata Garibaldi, 4 B (zona Villa Fabbricotti).
Costi
1 INCONTRO 160,00€+IVA
2 INCONTRI 280,00€+IVA
Per info&iscrizione scrivi a info@teatrodellabrigata.it oppure chiama 3278844341 dalle 17.00 alle 20.00, dal lunedì al giovedì
Curriculum Docente
Martina BACIGALUPI
Laureata in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Siena, si è in seguito specializzata con un Master sui finanziamenti europei per lo sviluppo locale e la valorizzazione del patrimonio culturale. Dopo aver collaborato con l’istituto culturale Luigi Sturzo dal 2002 al 2007, inizia a svolgere attività di consulenza nell’area project management e grant seeking per associazioni e istituti culturali. Dal 2003 tiene corsi di formazione sulla progettazione culturale e il fund raising, entrando a far parte del corpo docenti di The FundRaising School nel 2004, per la quale coordina i corsi Cultura e Fundraising e Fundraising con le fondazioni internazionali. Come formatore collabora anche con l’Università IUAV di Venezia, all’interno del Master “U-Rise – Rigenerazione urbana e innovazione sociale” e con l’Università SUPSI di Lugano sul tema delle fondazioni grant making americane. Nel 2015 viene consultata come esperto dalla Commissione Europea – DG Employment, Social Affairs & Inclusion per la validazione del framework sense of initiative and entreprenurship e dall’OECD – Entrepreneurship360 per la discussione sui documenti relativi al topic Entrepreneurship in Education. Sempre nel 2015 ha partecipato al Forum dell’Arte Contemporanea al Museo Pecci di Prato, prendendo parte alla tavola rotonda dal titolo “Quale cultura del fundraising”.