TUTTI A BORDO! SCARPETTE STRETTE

Data sabato 07 dicembre 2019
Orario 4:30 pm
Location Teatro della Brigata
via Brigata Garibaldi 6, 57127 Livorno
per info&prenotazioni cell 3278844341
oppure scrivi a info@teatrodellabrigata.it

SCARPETTE STRETTE

con Michele Eynard e Federica Molteni
collaborazone artistica Silvia Briozzo
produzione Luna e GNAC Teatro

 

 

 

SABATO 7 Dicembre Doppia Replica ore 16.30 e 18.00 presso il TEATRO della BRIGATA

DOMENICA 8 Novembre  ore 17,00 presso la SALA SPETTACOLI di COLLESALVETTI, Livorno 

la Compagnia rappresenterà un altro spettacolo dal titolo “MOZTRI!”

Età consigliata a partire dai 6 anni

Durata 55 minuti

Tecnica utilizzata : Teatro d’attore, danza e clownerie 

Costo biglietto 7 euro

Nei locali della Palestra CEC , situata di fronte al Teatro della Brigata, per chi avrà acquistato il biglietto dello spettacolo, sarà possibile partecipare ad un laboratorio per tutta la famiglia, obbligatoria la prenotazione,  nei seguenti orari : primo gruppo ore 16.45 / secondo gruppo ore 18.00

Spettacolo comico-musicale ispirato a Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev e alla prima regola del teatro: “comunque vada, lo spettacolo deve continuare”.

È la sera della prima. Il sipario sta per alzarsi sulla versione ecologica della celebre opera per voce e orchestra Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev. In questa versione i ruoli sono rovesciati: il lupo e gli altri animali dovranno difendersi da un pestifero Pierino armato di fionda. Il teatro è gremito. In scena un’attrice emozionatissima al suo primo ruolo di rilievo e un presentatore un po’ cialtrone.

Poco prima dell’inizio, un imprevisto: l’orchestra non c’è!

Si infrangono così anche i sogni della giovane attrice che in quel debutto vedeva la sua grande occasione di successo. Il presentatore è deciso a salvare lo spettacolo ma per farlo ha bisogno della collaborazione della ragazza che non ne vuole sapere; adotterà tutte le sue improbabili doti per conquistare la sua fiducia. Insieme si improvviseranno acrobati, mimi e ballerini, usando travestimenti di fortuna con l’obiettivo di condurre lo spettacolo al termine. Le tensioni personali dei protagonisti e le vicende dei personaggi della fiaba procedono parallele, perennemente in bilico tra ripicche e complicità, per rivelarsi al pubblico nel loro aspetto più autentico: comico e intenso.

E così lo spettatore si trova ad assistere ad un doppio spettacolo condotto all’insegna dell’ironia e dello spirito di adattamento, nella migliore tradizione della clownerie, in un delizioso gioco di teatro nel teatro.

VUOI SAPERNE DI PIU’ DI LUNA & GNAC ?